NEWS:
è stato pubblicato il Bando di Selezione per la partecipazione al PhD Course in Fusion Science and Engineering, le domande dovranno pervenire entro le ore 13,00 (ora italiana) del 12 maggio 2021.
Il bando e le linee guida, in inglese e in italiano, sono disponibili a questo link https://crf.unipd.it/phd/admission
Breve storia del Corso di Dottorato
Attualmente
Nell’anno accademico 2020/21 (XXXVI ciclo di dottorato), le Università di Padova e Napoli “Federico II” hanno avviato il Corso di Dottorato inter-ateneo in “Fusion Science and Engineering” (FSE), con sede amministrativa a Padova. L’obiettivo ambizioso è di consolidare il proprio ruolo nella formazione di alto livello di giovani ricercatori (fisici ed ingegneri). Gli studenti potranno beneficiare delle crescenti opportunità offerte nell’ambito delle attività sperimentali condotte presso il Consorzio RFX a Padova (ITER NBTF, RFX-mod) e dello sviluppo del progetto DTT, innovativo esperimento a confinamento magnetico in fase di realizzazione presso la sede di ENEA-Frascati, con il coinvolgimento di ampia parte della comunità fusionistica nazionale.
Per uno studente di dottorato in FSE sono previste le seguenti attività:
– Frequenza di corsi di base e specialistici nel campo della scienza e tecnologia della fusione
– Periodi di ricerca presso università e laboratori di ricerca internazionali (Europa, Stati Uniti, Giappone)
– Periodi di formazione presso industrie attive in Italia e all’estero nel campo della fusione
– Partecipazione a congressi e seminari
– Altre attività complementari
Il tempo dedicato alle diverse attività previste nel corso del triennio è tipicamente distribuito tra:
– Ricerca (70-80%)
– Studio (10%)
– Altre attività, compresa la scrittura della tesi (10-20%)
Maggiori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale del Corso di Dottorato in “Fusion Science and Engineering” (FSE)
https://www.crf.unipd.it/phd-course-dottorato/introduction
Discussione delle tesi di Dottorato 2020 online