Il Ministro Pichetto Fratin in visita al Consorzio RFX: un riconoscimento all’eccellenza italiana della ricerca sulla fusione

12/03/2025 Varie

Padova 10 marzo 2025 – Oggi il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha visitato il Consorzio RFX di Padova, centro d’eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare. Dopo i saluti istituzionali, il Ministro ha incontrato il personale del laboratorio, esprimendo il suo apprezzamento per l’impegno e la passione di chi lavora ogni giorno alla frontiera della conoscenza, per lo sviluppo di una fonte di energia pulita e sostenibile.

A dare il benvenuto il prof. Piergiorgio Sonato, Presidente del Consorzio RFX, e l’Ing. Pietro Barabaschi, Director-General dell’ITER Organization.  Alla visita hanno partecipato il Dr. Stefano Fabris  Direttore del Dipartimento di Fisica in rappresentanza del Cnr, il Direttore del Dipartimento Nucleare dell’ENEA, Ing. Alessandro Dodaro, il Dr. Marco Ripani in rappresentanza dell’INFN, la Rettrice dell’Università di Padova, Prof.ssa Daniela Mapelli, e il Dr. Alessandro Banzato, Amministratore Delegato di Acciaierie Venete spa, insieme alla Dott.ssa Olga De Pascale, Direttrice dell’Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi – ISTP del Cnr e alla Presidente dell’Area della Ricerca Cnr di Padova, Dott.ssa Maria Losurdo.

Durante la visita, il Ministro Pichetto Fratin ha avuto l’opportunità di vedere da vicino le grandi infrastrutture di ricerca installate nel Consorzio. Ha visitato l’impianto per lo sviluppo e la prova dell’iniettore di particelle neutre che contribuirà al riscaldamento del plasma in ITER, costituito da due prototipi: SPIDER e MITICA, rispettivamente la più grande sorgente di ioni negativi di idrogeno al mando e il più potente acceleratore (1Mv) per il riscaldamento dei plasmi al mondo. Questo impianto, noto come NBTF (Neutral Beam Test Facility), è l’unico laboratorio di ITER al di fuori del sito di Cadarache dove ha sede il reattore sperimentale oggi in avanzata fase di realizzazione nell’ambito di una collaborazione mondiale. Ha inoltre visitato l’impianto RFX-mod2 a confinamento magnetico toroidale, una infrastruttura di Ricerca ad alta priorità nel Piano Nazionale Infrastrutture Ricerca – PNIR 2021-2027.

Il Consorzio RFX, frutto della collaborazione tra CNR, ENEA, INFN, Università di Padova e Acciaierie Venete S.p.A., rappresenta un punto di riferimento per lo studio della fisica e del controllo dei plasmi a confinamento magnetico e lo sviluppo di tecnologie avanzate per la fusione a disposizione dei più grandi esperimenti al mondo. La visita del Ministro e dei rappresentanti dei Soci è stata un’importante occasione per condividere i progressi e le sfide future della ricerca, e rafforzare il sostegno istituzionale a un settore strategico per l’energia del futuro.

Grande soddisfazione per questa visita, che conferma il valore di una ricerca portata avanti con competenza,  visione e passione, in una rete di collaborazioni nazionali e internazionali che non ha confini. Perché nella fusione, come in altri settori strategici del progresso scientifico, l’energia migliore nasce dall’integrazione e dalla cooperazione.